Forse state progettando reti di comunicazione, piani di trasporto ferroviario o monitorando le performance commerciali dei vostri negozi con il software QGIS. Ora, il vostro dilemma è fare in modo che questi studi possano essere utilizzati da altre persone della vostra azienda: capi progetto, team di marketing, la direzione o i vostri clienti. Vi state quindi chiedendo quali software potreste utilizzare per sfruttare al meglio QGIS.
Ecco una lista di software cloud che permettono di lavorare su mappe provenienti da QGIS. Alcuni di questi software dispongono di un’estensione direttamente integrata in QGIS e consentono di sincronizzare la mappa GIS nel cloud, mentre altri richiedono di esportare i layer (shapes) da QGIS.

QGIS Cloud

QGIS Cloud si basa su un database PostgreSQL e supporta servizi come WMS, WFS e WFS-T. In pratica, QGIS Cloud è una soluzione semplice per pubblicare le vostre mappe in pochi clic direttamente da QGIS.


Come si sincronizza QGIS Cloud con QGIS?
QGIS Cloud dispone di un plugin integrato in QGIS. È sufficiente accedere al proprio account per sincronizzare la mappa nel cloud.
Chi utilizza QGIS Cloud?
QGIS Cloud è utilizzato principalmente da utenti privati; purtroppo, non conosciamo aziende che lo utilizzano.
Quanto costa QGIS Cloud?
QGIS Cloud offre una licenza gratuita per scopi non commerciali, che consente di pubblicare un numero illimitato di mappe QGIS online. Per le aziende, QGIS Cloud propone una versione a pagamento al costo di 65 euro al mese (IVA esclusa). Questa versione premium include 10 database PostGIS e consente l’editing online.
In quali situazioni consiglio QGIS Cloud?
QGIS Cloud è perfetto per studenti, dato che la versione per utenti privati è gratuita. Per le aziende che si occupano di gestione di progetti, esistono alternative più interessanti.

QField

QField è un’applicazione open source progettata principalmente per dispositivi mobili (smartphone e tablet). Questa applicazione riprende gli stili del vostro progetto QGIS al momento della sincronizzazione e consente anche la modifica o l’eliminazione di oggetti (punti, linee, poligoni) direttamente dall’app mobile. Supporta inoltre flussi WMS e WMTS.


Chi utilizza QField?
A differenza del primo esempio, questa soluzione ha conquistato il mercato aziendale. Tra gli utenti di QField figurano Deutsche Bahn, la grande compagnia ferroviaria tedesca, e l’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Come si sincronizza QField con QGIS?
QField si sincronizza con QGIS tramite un plugin integrato nell’applicazione desktop.
Quanto costa QField?
QField è un progetto open source e l’applicazione può essere scaricata gratuitamente su iPhone e dispositivi Android. Anche i tablet Windows possono utilizzare QField.
In quali situazioni consiglio QField?
QField è particolarmente popolare tra le organizzazioni non governative e le associazioni. Il suo carattere open source lo rende una soluzione privilegiata per condurre studi geografici. QField è spesso utilizzato per studi su aree protette come foreste o, più in generale, nell’agricoltura.

Mergin Maps

Mergin Maps è innanzitutto un’applicazione mobile per progetti GIS, recentemente arricchita con una visualizzazione web. Grazie al suo plugin per QGIS, consente una sincronizzazione automatica con QGIS, riproducendo fedelmente i filtri configurati nel software. L’applicazione permette inoltre di assegnare diversi diritti agli utenti e di unire due versioni, facilitando così la gestione dei progetti. È anche possibile collegare l’app mobile a un’asta GPS (GNSS) e definire la sua altezza, consentendo il georeferenziazione sul campo e il trattamento dei dati raccolti in QGIS. Le foto vengono automaticamente geolocalizzate.
Mergin Maps supporta formati come Geopackage, shapefile, WMS, geoTIFF e XYZ.

Chi utilizza Mergin Maps?
Mergin Maps è utilizzato dal Centro Belga di Ricerche Stradali. L’applicazione è inoltre adottata da organizzazioni di protezione ambientale in Africa e in Europa, nonché da una cooperativa forestale nei Paesi Bassi.

Come si sincronizza Mergin Maps con QGIS?
Durante i test, l’applicazione ha funzionato molto bene con i formati SHP grazie al plugin per QGIS. Tuttavia, alcuni formati, come i booleani, possono causare errori. Inoltre, sembra che il formato Geopackage possa presentare problemi, per cui si raccomanda l’utilizzo del formato SHP.

Quanto costa Mergin Maps?
A partire dal 29 gennaio 2025, l’azienda ha aumentato notevolmente i suoi prezzi. Mentre in precedenza il costo era di 149 euro (IVA esclusa) al mese per 85 utenti, ora sono necessari 390 euro mensili per 20 utenti.

In quali situazioni consiglio Mergin Maps?
Mergin Maps è ideale per aziende che necessitano di strumenti per la gestione dei progetti (gestione utenti, versioning, ecc.). Si rivolge in particolare a imprese di telecomunicazioni per cantieri di reti e a imprese agricole.

Carto

Carto è un’applicazione web orientata all’analisi spaziale. La sua particolarità risiede nella capacità di interagire con un gran numero di dati, grazie anche a un’API dedicata. Inoltre, consente una facile condivisione di mappe per blog o social media, ad esempio.

Chi utilizza Carto?
L’applicazione Carto è utilizzata da un’ampia varietà di aziende, tra cui il centro studi ARUP, la compagnia assicurativa Swiss Re, l’investitore immobiliare JLL, il marchio di bricolage Leroy Merlin, l’app di incontri Bumble, la società di telecomunicazioni Vodafone, l’azienda di bevande Coca-Cola, il costruttore automobilistico Renault e la rete di cartelloni pubblicitari Clear Channel.
Principalmente, è adottata da aziende in cui la geolocalizzazione ha un’importanza strategica per il business. Inoltre, questa applicazione si propone, tra le altre cose, di sostituire QGIS grazie alle sue funzionalità avanzate.

Come si sincronizza Carto con QGIS?
A differenza delle principali alternative in questo articolo, Carto non dispone di un’applicazione per una sincronizzazione diretta con QGIS. È necessario utilizzare un database intermedio.

Quanto costa Carto?
Carto si colloca in una fascia di prezzo premium, con un’offerta iniziale di 299 dollari al mese per un singolo utente.

In quali situazioni consiglio Carto?
La sua esperienza di condivisione la rende una soluzione privilegiata per blogger e giornalisti. Inoltre, la sua ricca connettività con database (ad esempio, database aziendali come Azure o Google Cloud) la rende adatta per profili commerciali e di marketing che necessitano di mappe per decisioni economiche.

Infracloud

Infracloud è la versione web della suite di software per la gestione dei cantieri di Spear. Permette la visualizzazione online delle informazioni raccolte sul campo tramite le applicazioni Infravizor e Infrapicker. Inoltre, funge da interfaccia amministrativa per un progetto geografico. Offre la possibilità di configurare diverse viste per vari gruppi di utenti basate su uno stesso file.

L’applicazione è orientata ai cantieri, con funzionalità per assegnare compiti a ogni oggetto (punto, linea, poligono) e per gestire appuntamenti per ogni oggetto, visualizzabili anche tramite un’interfaccia Kanban. Inoltre, include una libreria di file PDF a supporto della vista cartografica.

Chi utilizza Infracloud?
Infracloud viene utilizzato per cantieri di costruzione di reti di telecomunicazioni e per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche.

Come si sincronizza Infracloud con QGIS?
Non esiste un’applicazione nativa per QGIS. È necessario importare ed esportare i file in formato GeoJSON. È anche possibile importare dati in formato CSV.

Quanto costa Infracloud?
Infracloud offre una versione gratuita limitata a 2 utenti. Una versione aziendale è disponibile a partire da 29 euro al mese.

In quali situazioni consiglio Infracloud?
Infracloud è consigliato per cantieri in cui la progettazione degli studi si basa sul software QGIS.

Mangomap

L’applicazione Mangomap consente di creare mappe di calore e mappe tematiche tramite il web. Si propone come un’alternativa economica a Carto o ArcGIS.

L’applicazione supporta file nei formati SHP, KML, CSV, GeoJSON, GeoTIFF e WMS.

In quali situazioni consiglio Mangomap?
Mangomap è particolarmente indicato per aziende che necessitano di una visualizzazione cartografica online con un’interfaccia semplice.

Chi utilizza Mangomap?
Mangomap è utilizzato, tra gli altri, dalle autorità sanitarie regionali di Winnipeg.

Come si sincronizza Mangomap con QGIS?
Mangomap non si sincronizza direttamente con QGIS, ma è possibile importare file in formato SHP.

Quanto costa Mangomap?
Mangomap ha un costo iniziale di 79 dollari al mese con un abbonamento annuale.

GIScloud

GIScloud è un’applicazione web e mobile sviluppata in Europa. Consente la condivisione e la modifica di studi geografici. Offre inoltre una soluzione per il tracciamento in tempo reale di oggetti GPS.


Chi utilizza GIScloud?
GIScloud è utilizzato da aziende come Sotetel, Asterra e OdcGIS.
Come si sincronizza GIScloud con QGIS?
GIScloud offre un plugin per QGIS e ArcMap che permette una sincronizzazione immediata con il cloud.
Quanto costa GIScloud?
L’applicazione GIScloud offre tre tipi di licenze a seconda delle funzionalità. La licenza di consultazione costa 12 dollari al mese per utente, mentre la licenza Editor ha un costo di 75 dollari al mese con un impegno annuale.
In quali situazioni consiglio GIScloud?
GIScloud è utilizzato principalmente da amministrazioni pubbliche e aziende di trasporti.

Bluepad

Bluepad è un software di gestione dei cantieri basato su planimetrie vettoriali, in particolare generate con QGIS. Consente di scattare foto di ogni attività tramite l’app mobile e di consultarle nella versione web.


Chi utilizza Bluepad?
Bluepad è utilizzato da aziende di ingegneria civile, energia o ambiente come Veolia, Engie, Sanef o Demathieu Bard.
Come si sincronizza Bluepad con QGIS?
Le shape devono essere importate sulla piattaforma web dopo che l’azienda ha configurato gli stili di ogni shape da caricare. La personalizzazione delle shape viene fatturata separatamente rispetto all’abbonamento.
Quanto costa Bluepad?
Bluepad non comunica i suoi prezzi.
In quali situazioni consiglio Bluepad?
Bluepad può essere utilizzato nei cantieri di reti quando gli studi vengono creati con QGIS, ad esempio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *